
VisionAI
Giovani, Impresa e AI.
Se vuoi fare impresa nel futuro — ma anche nel presente — devi conoscere questi strumenti,
capire come funzionano e usarli per trasformare un’idea in un progetto reale.
L’intelligenza artificiale non è un orizzonte lontano: è la chiave per essere protagonisti del cambiamento.

Un percorso pratico pensato per chi vuole usare la Generative AI come leva concreta per ideare, prototipare e testare nuove opportunità di business. Il corso combina formazione frontale (webinar), esercitazioni di team offline, assessment iniziale e supporto continuo tramite una repository di materiali e template. Ogni partecipante (o team) riceverà un abbonamento a ChatGPT per 6 mesi come strumento operativo del corso.


Laboratorio pratico con teamwork e test sul mercato

Obiettivi del corso
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
-
Comprendere i principi base della Generative AI e le sue principali architetture/applicazioni.
-
Utilizzare strumenti di GenAI per creare contenuti testabili: testi, immagini, audio e video.
-
Applicare metodi di design thinking semplificati (persona, empathy map, value proposition) integrati con AI per sviluppare idee di business.
-
Realizzare prototipi di comunicazione e materiali di pitching generati con AI.
-
Progettare e condurre test rapidi con potenziali clienti per validare ipotesi di mercato.
-
Ricevere e integrare feedback strutturati per iterare l’idea.
a chi è rivolto...

Giovani e Neet
Giovani NEET, aspiranti imprenditori, startupper early stage.

Professionisti
Professionisti del marketing, comunicazione e product.

Team Aziendali
Team aziendali che vogliono sperimentare servizi/prodotti con AI.

Struttura e contenuti del corso
Assessment iniziale (+ report globale)
-
Finalità: verificare il livello di conoscenza degli strumenti, la consapevolezza della tecnologia e l’attitudine all’uso operativo della GenAI.
-
Metodo: somministrazione di un test digitale tramite Mejorabp (questionario strutturato con sezioni su competenze tecniche, casi d’uso noti, etica e privacy).
-
Output: report individuale e report aggregato per l’organizzazione (punti di forza, gap formativi, consigli personalizzati).
-
Durata: 30–45 minuti (autonomo, prima del primo webinar).
-
Consegna: report PDF entro 48 ore dall’esame.

Webinar 1 — Introduzione generale (2 ore)
​
-
Titolo: “GenAI: come funziona e perché cambia le regole del gioco”
Contenuti:
-
Principi di base (modelli generativi, differenza tra modelli testo/immagine/audio/video).
-
Panoramica strumenti principali (modelli di testo, image-generator, text-to-video, TTS, music generation) — come scegliere lo strumento giusto.
-
Use cases reali (marketing, prototipazione, rapid ideation, customer service, contenuti media).
-
Cenni su etica, bias, e implicazioni legali nella generazione di contenuti.
Attività pratica (teamwork offline):
-
Brief: con il supporto del trainer, ogni team usa l’AI per ideare una prima idea di business (elevator pitch di 1-2 frasi).
-
Output: 1 slide o documento breve con idea + target.
-
Obiettivo del webinar: creare una base comune di conoscenza e aprire i primi teamwork.
Webinar 2 — GenAI per immagini, musica e video (2 ore)
​
-
Titolo: “Dalla creatività al prototipo: immagini, audio e video con GenAI”
Contenuti:
-
Tecniche di prompt design per generare immagini coerenti con brand e concept.
-
Generazione di musica e sound design rapidi per pitch e video.
-
Panoramica tool per video generativi: formati, limiti e come usarli per prototipazione rapida.
-
Use cases: brand identity rapida, video teaser, demo prodotto sintetico.
Attività pratica (teamwork offline):
-
Compito: ogni team genera un set di output (immagine principale, breve jingle, mini-video/animazione o storyboard animato).
-
Output: materiali di test da usare nelle fasi successive (landing, sondaggio o presentazione a potenziali clienti).
-
Obiettivo del webinar: dotare i team di materiali visivi/sonori testabili creati con AI.

Webinar finale — Presentazioni e test (2–4 ore, a seconda del numero di team)
​
-
Titolo: “Demo Day: pitch, test e risultati”
Formato:
-
Ogni team ha 15 minuti per presentare:
-
Idea sintetica (elevator pitch)
-
Materiali generati (immagini, audio, video, testi)
-
Protocollo di test con potenziali clienti
-
Risultati preliminari (se già effettuati) o piano per la raccolta dati
-
Q&A e feedback live da parte del trainer e degli altri partecipanti.
-
Durata complessiva: 2 ore per 6–8 team; estendibile fino a 4 ore per numeri maggiori.
-
Output: documentazione dei test, learnings e next steps.
Repository online organizzata (accessible 24/7)
-
Contenuti raccolti e organizzati per moduli:
-
Link a pillole video selezionate (Instagram/TikTok/YouTube) per micro-learning.
-
Link a corsi self-learning gratuiti selezionati (MOOC, tutorial, documentazione ufficiale).
-
Canvas e template scaricabili: generazione idee, personas, empathy map, value proposition canvas, template per test, script intervista clienti, questionari di validazione.
-
Esempi best-practice, prompt base e prompt avanzati per copy, immagini e video.
-
-
Piattaforma: Google Drive / Notion / altro (soluzione gratuita consigliata).
-
Accesso: fornito a tutti i partecipanti per durata del corso + 1 mese di follow-up (o come da accordi).

Feedback scritto per ogni team
-
Tipo: valutazione strutturata e suggerimenti operativi (tono professionale e pratico).
-
Contenuto del feedback:
-
Analisi dell’idea e del posizionamento
-
Qualità dei materiali generativi prodotti
-
Consigli sul miglioramento dei prompt e sulla strategia di test
-
Proposte per iterazioni rapide
-
-
Tempi di consegna: entro 5–7 giorni lavorativi dalla presentazione finale.

Regole di partecipazione
-
Iscrizione e prerequisiti: Compilazione dell’assessment iniciale su Mejorabp. Accesso a computer con connessione internet stabile.
-
Strumenti tecnici necessari: browser aggiornato, account Google (per repository), microfono e webcam per i webinar.
-
Impegno richiesto: partecipazione ai webinar (presenza o registrazione obbligatoria), completamento dei compiti di teamwork entro le scadenze comunicate.
-
Team: consigliata la composizione 2–4 persone; è possibile partecipare singolarmente e venire assegnati a un team.
-
Scadenze di consegna: materiali di team da consegnare entro le date stabilite (indicate nel calendario del corso).
-
Comunicazione: canale ufficiale per Q&A e submission (es. Slack/Telegram/Google Classroom). Tutti i team devono inviare i materiali e i link di test sul canale di submission entro la scadenza.
-
Politica di assenza: massimo 1 webinar di assenza giustificata; oltre sarà richiesta la fruizione delle registrazioni e un breve task di recupero.
-
Uso dell’abbonamento ChatGPT: verrà fornito a ogni partecipante che frequenta effettivamente il corso (definizione di “frequentare” = partecipazione minima ai webinar e completamento del 70% dei compiti di teamwork). L’abbonamento è uno strumento didattico incluso per 6 mesi e dovrà essere usato nel rispetto delle policy del servizio.
Informazioni sul fornitore dell’abbonamento ChatGPT
Finalità: l’abbonamento (6 mesi) è fornito come strumento didattico per permettere a ciascun partecipante di sperimentare prompt design, prototipazione testuale ed esplorare casi d’uso su cui lavorare nei team.
Condizioni: l’abbonamento è vincolato alla frequenza effettiva del corso come specificato nelle regole di partecipazione. L’uso improprio o la condivisione non autorizzata dell’account può comportare la revoca del benefit.
Privacy & dati: i partecipanti sono invitati a non inserire dati sensibili o personali nei prompt (follow best practice). Forniremo linee guida su come usare ChatGPT in modo responsabile ed efficiente.